L’aeroporto si trova a quindici chilometri di distanza dal centro della città, in direzione sud all’interno della zona dell’Isola di Capo Rizzuto. Il nome dell‘aeroporto di Crotone rappresenta un chiaro omaggio ai legami con la Magna Grecia che il territorio calabrese può vantare. L’aeroporto di Crotone-Sant’Anna infatti è conosciuto anche con il nome Pitagora, il filosofo greco che proprio a Crotone si recò per continuare le sue esplorazioni sui significati nascosti che si celano dietro all’universo in cui viviamo. La figura di Pitagora rappresenta tutti gli ideali a cui ispirarsi anche ai giorni nostri e non poteva esserci uomo così rilevante per la città e per la scienza a cui intolare l’aeroporto.
Sfortunatamente, lo scalo calabrese è stato legato a diverse vicissitudini che nel corso di anni recenti hanno portato a cessarne le attività per poi vederle riaprire. L’ultima riapertura si è avuta in data 30 novembre 2017, quando il volo inaugurale di questa nuova fase ha permesso di trasportare la squadra di calcio del Crotone verso Genova, dove avrebbe affrontato il Genoa per una partita del torneo di Coppa Italia. Al momento della riapertura era una sola la compagnia aerea, Fly Servus a volare su Crotone. Dopo pochi mesi la compagnia ha però rinunciato a servire lo scalo che, pur ufficialmente aperto, fino all’estate del 2018 ha registrato attività.
Nonostante un periodo di turbolente alternanze, la ripresa dello scalo sembra ormai accertata. Nel paragrafo successivo vedremo quali sono le compagnie aeree che servono la città di Crotone, importante capoluogo di provincia della Calabria, e come prenotare un parcheggio per l’aeroporto su Parcheggiami.it.
Voli e Destinazioni da e per l’aeroporto di Crotone
Le compagnie che oggi servono l’aeroporto di Crotone sono due. Da un lato Ryanair ha provveduto ad attivare uno scalo che rimane attivo per la durata della stagione estiva, al fine di soddisfare la richiesta del crescente turismo diretta verso la regione affacciata sul Mediterraneo. I voli in questione coprono due tratte d’interesse nazionale, rispettivamente Bergamo per le regioni settentrionali e Pisa per quelle centrali. Un’altra compagnia si è aggiunta al colosso aereo low cost irlandese Ryanair: si tratta della compagnia aerea Albastar, che sempre per il periodo estivo gestisce i collegamenti verso lo scalo di Bergamo e lo scalo di Verona.
Grazie a queste recenti novità l’aeroporto di Crotone ha ufficialmente riaperto le attività ed è tornato a fungere da supporto all’aeroporto di Lamezia Terme, secondo più importante della Calabria per numero di passeggeri annuali. Durante i mesi invernali rimane al momento attivo il collegamento con lo scalo di Milano Bergamo a gestire e smistare il traffico aereo diretto a Crotone. Per coloro che vogliono raggiungere l’aeroporto di Crotone è disponibile un parcheggio privato con pagamento automatizzato, abilitato anche alle lunghe soste.