Quando bisogna prendere un aereo, indipendentemente se si tratti di un viaggio di piacere o di lavoro, una delle preoccupazioni maggiori è quella concernente il bagaglio a mano. Soprattutto negli ultimi tempi, le compagnie aeree si sono uniformate, cercando di stabilire in modo preciso e puntuale il peso e le dimensioni del bagaglio che s’intende portare in cabina, onde evitare spiacevoli inconvenienti e discussioni una volta saliti a bordo. Alitalia consente ai suoi passeggeri di portare con sé un bagaglio a mano che non superi gli otto chilogrammi e che, valutato nell’insieme di maniglie, rotelline, carrello e tasche laterali, non abbia dimensioni superiori ai 55 centimetri di altezza, ai 25 cm di spessore e ai 35 centimetri di larghezza.
Considerata tra le compagnie di bandiera più rigide, Alitalia permette ai passeggeri di scegliere se portare con sé in modo alternativo una piccola borsa da donna, una borsa portadocumenti o una borsa porta PC, il tutto senza dover pagare alcun sovrapprezzo. Potranno essere portati a bordo anche gli oggetti e le merci acquistati presso i duty shop dello scalo aeroportuale purché opportunamente sigillati.
Oggetti vietati nel bagaglio a mano: cosa prevede il regolamento
Come ogni compagnia, Alitalia ha un regolamento preciso su cosa si possa considerare bagaglio a mano e su cosa, invece, non può in alcun modo salire a bordo con i passeggeri. Qualunque siano le dimensioni e il peso del bagaglio a mano non sono, infatti, ammessi gli aerosol non infiammabili, forbicine, temperini e coltellini svizzeri, sostanze ossidanti o dall’odore sgradevole, gas refrigeranti non velenosi, fiammiferi e accendini, profumi e spray, sostanze urticanti e persino acqua e altre sostanze liquide. Ovviamente, quest’ultima prescrizione non è rigida giacché i liquidi, soprattutto bevande, possono essere portati a bordo e inclusi nel bagaglio a mano purché il loro contenuto sia versato in appositi recipienti da 100 ml ciascuno fino ad arrivare a un massimo consentito di 1000 ml a passeggero. Essi, inoltre, dovranno essere inseriti in una busta trasparente chiusa ermeticamente in modo tale da poter essere sempre tenuti sono controllo. Completamente vietati, sia come bagaglio a mano sia come bagaglio da stiva, tutti i piccoli veicoli alimentati con batterie al litio quali hoverboard, balance wheel, minisegway e solowheel.
Come controllare misure e peso del bagaglio a mano
Per verificare se il bagaglio a mano rispetti gli standard imposti tanto dall’ENAC quanto dalla compagnia stessa, Alitalia mette a disposizione dei passeggeri il proprio personale che, nelle immediate vicinanze del check in, provvedere a misurare e a pesare ciò che intendiamo portare con noi a bordo. Ovviamente, chi dovesse rifiutare o saltare le necessarie operazioni di pesatura non potrà portare alcunché a bordo. Il personale addetto, inoltre, provvederà a smistare il bagaglio a mano da quello da stiva, applicando l’etichetta “sotto il sedile” per tutti quei bagagli che saranno portati dal passeggero direttamente in cabina.
Quali sono le tariffe?
Alitalia, infine, applica diverse tariffe a seconda del tipo di bagaglio e delle sue principali caratteristiche. Se, infatti, gli strumenti musicali che rientrano nel range delle dimensioni e del peso richiesti per il bagaglio a mano rientrano a pieno titolo nella franchigia e non necessita di alcun sovrapprezzo, purché riposti in un’apposita custodia rigida da portare in cabina, per quelli di dimensioni e peso superiore può essere applicato un costo addizionale ma solo per chi non ha acquistato la tariffa base. Armi e munizioni, invece, devono essere obbligatoriamente dichiarati e registrati al check-in: in questo caso, però, si applicherà una tariffa forfettaria in base al Paese di destinazione.
E se si superano le dimensioni consentite?
Può capitare che i nostri bagagli, una volta misurati e pesati, risultino troppo ingombranti ed eccessivi per poter essere portati in cabina. Cosa succede in questi casi? Se si superano i 153 cm totali, valutando larghezza, altezza e spessore e si rientra nel massimo dei 203 cm previsti si dovranno necessariamente pagare:
- 60 euro in più per tutti i voli nazionali;
- 80 euro per i voli all’interno dell’UE e per il Nord Africa;
- 300 euro per tutti gli altri voli intercontinentali.