Vueling è una delle compagnie di volo low cost più apprezzate dai viaggiatori, sia perché offre tariffe particolarmente vantaggiose, sia per il suo regolamento sul bagaglio a mano. Infatti, le disposizioni circa le misure, il peso e le dimensioni del bagaglio a mano da portare in cabina previste da Vueling sono tra le più generose, tra le aziende di voli low cost.
Il bagaglio a mano: com’è disciplinato da Vueling
Questa compagnia aerea è tra le poche a consentire di portare, a bordo dell’aereo, due bagagli a mano: uno standard, unitamente ad una borsa.
Le misure del bagaglio a mano non devono superare 55x40x20 cm ed i 10 chilogrammi di peso: tali proporzioni permettono di posizionare il collo nelle cappelliere senza problemi.
Per quanto riguarda la borsa, questa deve riportare misure inferiori a 35x20x20 cm, e va posizionata preferibilmente sotto il sedile posto di fronte al passeggero che la possiede. Un elemento importante da considerare è che, ai fini del calcolo di misure e peso, vengono conteggiate anche le ruote e le maniglie delle valigie.
Regole speciali per il bagaglio a mano: i bambini
La compagnia Vueling prevede disposizioni particolari per coloro che viaggiano con bambini piccoli, e precisamente a partire dai 7 giorni di vita, fino ai due anni non compiuti. Questi viaggiano gratuitamente in braccio a un genitore: non avendo un posto a sedere dedicato, neonati e bambini piccoli non hanno diritto al trasporto di un bagaglio a mano. Tuttavia, è possibile, per il genitore, portare in cabina latte e pappe in quantità maggiore di un litro, come prevedono le vigenti disposizioni.
Gli animali: possono essere trasportati nel bagaglio a mano?
Per quel che concerne gli animali, Vueling è rimasta una delle poche compagnie aeree low cost a permettere di trasportare il proprio animale a bordo dell’aereo, con alcune eccezioni: il servizio non è disponibile nei voli che partono o arrivano in Irlanda e nel Regno Unito, a causa delle normative molto restrittive applicate da questi Paesi.
Gli animali che è possibile trasportare in cabina sono cani e gatti di piccole dimensioni, fino a un massimo di 8 chilogrammi. Invece, è vietato trasportare a bordo animali esotici, da fattoria e roditori, perché è comunemente ritenuto che essi possano causare disturbo agli altri passeggeri (si pensi, ad esempio, alle puzzole).
Per viaggiare insieme ai propri animali è indispensabile porli dentro un trasportino con fondo impermeabile, con dimensioni non superiori a 45x39x21 cm. Per quanto riguarda il costo del servizio, questo è di 40 euro per ogni tratta in Spagna e 50 euro nelle Isole Canarie. Infine, i cani guida sono sempre ammessi gratuitamente a bordo, senza limiti di dimensioni, a patto che il passeggero esibisca regolare certificato di idoneità dell’animale ad essere utilizzato a tale scopo.