La Sardegna è certamente una della regioni italiane più belle da visitare in ogni stagione. L’isola, fra le più vaste del Mediterraneo, conta non solo numerose spiagge mozzafiato, ma anche un territorio interno, collinare e più aspro, capaci entrambi di regalare un’esperienza di viaggio speciale, sia dal punto di vista culturale, che enogastronomico, che di intrattenimento.
La Sardegna è interamente percorsa da una rete stradale in generale poco trafficata, che permette di raggiungere facilmente ogni località. Ma forse non tutti sanno che è possibile muoversi sul suo territorio anche con i mezzi pubblici – treni e pullman, nello specifico – e vivere così una vacanza più libera, più lenta e genuina. Gli spostamenti in treno sono perfetti per coprire più velocemente tratte più lunghe, senza effettuare troppi scali; i pullman, invece, sono certamente i mezzi di trasporto non solo più economici, ma anche ideali per percorrere tragitti più brevi.
Grazie ad alcuni importanti portali di prenotazione online, è possibile pianificare il viaggio per raggiungere comodamente l’isola con il traghetto. La partenza può avvenire da molti porti della terraferma, come Genova, Livorno, Piombino, per il centro e nord Italia, e Civitavecchia, Napoli e Palermo per il sud Italia: da qui, tramite svariate corse giornaliere, i passeggeri possono sbarcare in tutte le principali località dell’isola. Scopri orari e sconti sul sito ufficiale traghettocivitavecchiaolbia.it.
Esplorare la Sardegna in treno
La rete ferroviaria della Sardegna si estende per ben 430 km, ed è gestita prevalentemente da Trenitalia e da Ferrovie dello Stato Italiano. Partendo, per esempio, a sud dell’isola, dalla città di Cagliari, è possibile organizzare un interessante itinerario che permette di toccare tutte le principali località di interesse turistico: ad ovest, è possibile raggiungere Carbonia e l’isola di Sant’Antioco. Dirigendosi verso nord, invece, si può continuare il percorso verso Oristano e Nuoro, proseguendo poi verso Ozieri, Alghero, Sassari, Porto Torres, Olbia e Palau.
Come esplorare la Sardegna in pullman
I pullman si rivelano la soluzione ideale per spostarsi sull’isola e raggiungere quelle località che non vengono servite dalla linea ferroviaria: nelle principali città dell’isola, infatti, si trovano non solo apposite linee di trasporto urbano, ma anche numerose linee di autobus extra-urbane che collegano quotidianamente, con svariate corse, ogni luogo che si voglia raggiungere.
È possibile organizzare preventivamente il proprio itinerario tramite i numerosi siti web offerti dalla regione, dove si possono non solo consultare il tracciato ed i costi delle varie linee, gli orari di partenza ed i singoli tempi di percorrenza, ma anche pianificare in anticipo le varie coincidenze, in modo da ottimizzare il tempo che si vuole trascorrere sull’isola.
Battelli e traghetti
La Sardegna è un’isola che, a sua volta, vanta vicino alle sue coste ben 227 isole minori. Un’efficiente rete di battelli e traghetti permette di raggiungerle comodamente, grazie a numerose corse giornaliere.
Laddove l’isola di destinazione sia compresa all’interno di un parco o di un’area marina protetta, è necessario informarsi in anticipo per sapere con quale mezzo raggiungerla e come si può visitarla, nel pieno rispetto dei comportamenti dettati dagli enti che le gestiscono.
Per concludere, organizzare la propria vacanza in Sardegna, liberandosi dallo stress del traffico e spostandosi sul territorio con un viaggio più lento, suggestivo e autentico, non solo è assolutamente possibile, ma è anche raccomandabile per provare un tipo di vacanza decisamente alternativo.