Sono tantissime le persone nel mondo che hanno paura di volare. Questa fobia non ce l’ha solo chi non viaggia mai ma anche coloro che usano spesso l’aereo per i propri spostamenti, ed è così diffusa che se ne parla molto spesso e anche le compagnie aeree si stanno attrezzando per aiutare coloro che ne soffrono con corsi dedicati. Prendere l’aereo, rappresenta per chi ha la fobia di volare, un autentico motivo del sorgere di ansie e paure.
A causa dell’aerofobia molto spesso ci si preclude la possibilità di viaggiare e quindi di conoscere posti e culture nuove, di accettare un lavoro che potrebbe cambiare la propria vita o situazione economica, incontrare parenti lontani, magari trasferitisi all’estero.
Esistono però delle possibilità per superare questo tipo di paura. La prima soluzione che si può valutare, è senz’altro quella di rivolgersi alle cure di un medico specialista, il quale analizzando la situazione, potrà limitare se non eliminare del tutto la fobia.
Ci sono anche dei rimedi che si possono adottare per ridurre il problema dell’ansia di volare. Qui di seguito 10 consigli e rimedi da seguire per limitare l’aerofobia:
1.Programmare il viaggio nei minimi dettagli. Potrebbe sembrare un consiglio banale, scontato ma in realtà è molto importante. Chi si accinge a viaggiare con un aereo avendo già la fobia di volare, ha già un problema e non deve aggiungere altre fonti di stress. Programmare il viaggio, che sia di lavoro o per motivi di piacere, vuol dire: stabilire con quale mezzo arrivare in aeroporto, e nel caso si scelga di arrivarci con la propria vettura informarsi del parcheggio per l’auto; informarsi sul check-in, sui tempi entro i quali è consigliato arrivare in aeroporto, programmare i documenti di viaggio, etc.. Avendo tutto il viaggio programmato ci si sentirà sicuramente più tranquilli e sicuri.
2. La notte prima del volo andare a dormire presto.
3.Non bere bevande eccitanti, come ad esempio il caffè, o alcolici prima del volo.
4.Informarsi sulla compagnia aerea e prendere consapevolezza che l’equipe che lavora sugli aerei è altamente qualificata.
5.Prendere coscienza del fatto che l’aereo è un mezzo di trasporto sicuro. Non è un mistero che avvengono molti più incidenti stradali che aerei.
6.Mentre si attende il proprio volo in aeroporto, bisogna rilassarsi. Si può ad esempio, ascoltare musica, leggere un libro o magari fare un cruciverba.
7.Durante il viaggio, in aereo, si può: controllare il proprio respiro, esistono numerose tecniche di controllo dell’ansia attraverso il respiro; se si viaggia in compagnia si può parlare con il proprio accompagnatore; inoltre si può anche leggere, ascoltare musica o guardare un film.
8.Scegliere il volo anticipatamente, ossia con largo anticipo rispetto al viaggio, da la possibilità di accaparrarsi un posto sull’aereo che dia più sicurezza, ad esempio lontano o vicino dal finestrino, o un posto che sia lontano dal rumore dei motori dell’aereo.
9.Concentrarsi solo sui vantaggi che derivano dal superamento dell’aerofobia.
10.Non cedere alle paure, di nessun genere, significa arricchire la propria vita e darsi la possibilità di vivere più sereni. Sconfiggere le proprie ansie è una vittoria personale importante.