L’Aeroporto di Reggio Calabria è un piccolo scalo, situato nel sud dell’omonima regione, facilmente raggiungibile dal centro abitato e che offre frequenti collegamenti tra il sud, il centro e il nord Italia. L’aeroporto dello stretto è da Maggio 2018 servito solo da due compagnie: Blue Panorama e Alitalia, le quali collegano quasi giornalmente Reggio Calabria, andata e ritorno, a Torino, Roma e Milano Linate.
La Blue Panorama, compagnia aerea italiana, opera sul territorio spesso tramite il suo ramo low-cost: la Blu Express. Effettua voli di linea provenienti o con destinazione Roma e Milano Linate. La compagnia opera con i suoi tre boeing 737, i quali possono ospitare da 148 a 189 posti.
Tutti coloro che viaggiano su un velivolo Blue Panorama hanno diritto al trasporto in cabina di un bagaglio a mano non eccedente i 55x40x20cm di dimensione e i 10kg di peso; in aggiunta a quest’ultimo è ammesso il trasporto in cabina alternativamente di una borsetta, un notebook, un ombrello, un bastone da passeggio, una macchina fotografica e qualsiasi protesi o strumento di ausilio motorio indispensabile per i passeggeri con esigenze speciali. In stiva, invece, è ammesso il trasporto di un solo bagaglio di massimo 20kg o di due dal peso complessivo non superiore ai 30kg; nel caso di eventuali eccedenze di peso rispetto al limite suddetto è prevista l’applicazione un sovrapprezzo.
Sui voli Blue Panorama è possibile trasportare inoltre strumenti musicali, sportivi e animali domestici, purché quest’ultimi abbiano effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie opportunamente certificate. Dal momento della prenotazione, i clienti Blue Panorama, con un costo extra, possono scegliere il proprio posto a bordo, che altrimenti verrà assegnato casualmente e gratuitamente al check-in.
Alitalia, invece, dall’aeroporto di Reggio Calabria e verso quest’ultimo, effettua frequenti collegamenti con Roma, Milano Linate e Torino. La compagnia di bandiera serve l’aeroporto con i suoi Airbus 319 e 320, i quali possono ospitare rispettivamente 144 e 171 passeggeri.
I clienti Alitalia possono trasportare in cabina un solo bagaglio a mano delle dimensioni non superiori a 55x35x25cm e con un peso limite di 8kg; in aggiunta a quest’ultimo, e senza costi aggiuntivi, la compagnia ammette il trasporto di una borsa portadocumenti, di un notebook e di una borsetta da donna. Per i bagagli da imbarcare in stiva invece, sono previste diverse soluzioni (incluse nel prezzo) in ragione della classe di viaggio scelta: Light, Economy, Premium Economy e Business.
Nel caso in cui il bagaglio da stiva ecceda i 23 kg è previsto il pagamento di un sovrapprezzo. Strumenti sportivi e musicali, che non superano i limiti di peso e di dimensione stabiliti dalla compagnia, possono essere trasportati gratuitamente in cabina. Alitalia consente di scegliere gratuitamente il proprio posto a bordo, semplicemente effettuando il check-in online.
Con entrambe le compagnie è opportuno presentarsi in aeroporto, muniti di un documento di identità valido, da mezz’ora a due ore prima dell’imbarco, nel caso in cui non si sia effettuato il check-in online. L’Aeroporto di Reggio Calabria è quindi lo scalo ideale per attraversare lo stivale in tutta comodità.