Categoria: Compagnie Aeree

Air Italy Bagaglio a Mano: Dimensioni, Peso, Misure, il Regolamento Completo Air Italy

Come si sa, ogni compagnia aerea ha delle regole ben precise sulle dimensioni e condizioni di trasporto del bagaglio a mano. Anche Air Italy, compagnia aerea con sede ad Olbia, dal marzo del 2018 ex Meridiana Fly ed operativa presso lo scalo Milano-Malpensa, ha le sue precise regole.
Conoscere le regole e le dimensioni del bagaglio a mano Air Italy consente di evitare problemi, ritardi o pagamenti di tariffe extra al momento dell’imbarco, quindi bisogna sempre informarsi sulle regole per ogni compagnia aerea, perché possono cambiare. 

Le regole Air Italy per il bagaglio a mano, in ogni caso, sono rimaste praticamente identiche per la compagnia quando ancora si chiama Meridiana Fly. Innanzitutto, sui voli Air Italy si può portare in cabina contestualmente un bagaglio a mano Air Italy con dimensioni massime 55x40x20 cm, e che pesi al massimo 8 kg (con la sola eccezione del Brasile, l’unica rotta sulla quale il bagaglio a mano Air Italy può pesare fino a 10 kg); inoltre è possibile portare anche un accessorio personale, ad esempio una borsa, uno zaino di piccole dimensioni, di grandezza massima 40x30x15 cm. 

Checkin Blue Air: Come fare il check-in con Blue Air Online: Informazioni e Istruzioni

Se avete prenotato un volo con la compagnia Blue Air, adesso vi manca solo una cosa da fare prima della partenza: il check in. Oggi quasi tutte le compagnie aeree offrono al cliente la possibilità e la comodità di effettuare il check in online evitando così la lunga fila in aeroporto.

Inoltre si risparmia moltissimo tempo e le operazioni per fare il check in online sono semplici in quanto richiedono soltanto un paio di click. L’unico neo è che alcune rotte non rientrano fra quelle che effettuano il check in online, per cui in quel caso bisognerà recarsi almeno due ore prima in aeroporto ed eseguirlo nel modo classico ma sempre gratuito con l’aiuto dello staff (se avete poco tempo per arrivare in aeroporto e la rotta è fra quelle prescelte il consiglio è quello di farlo sempre online per non rischiare ritardi o chiusura del check in).

Ryanair Bagaglio a Mano Nuove Regole: Dimensioni, Peso, Costo e Misure, il Regolamento Completo

Recentemente la compagnia aerea Ryanair ha modificato la propria politica per quanto riguarda i bagagli a mano. Infatti a partire dal 1° novembre 2018 il bagaglio a mano grande non è più incluso nella tariffa standard. Se non si vuole optare per una delle altre tipologie di biglietto (ad esempio la tariffa Plus, Flexi Plus e Family Plus che integrano la modalità di imbarco prioritario) è necessario pagare un sovrapprezzo. Nello specifico il costo è di:

  • 6 euro se il passeggero decide di acquistare un imbarco prioritario. In questo caso è possibile portare con sè in cabina due bagagli a mano;
  • 8 euro se si vuole acquistare un bagaglio a mano registrato al momento della prenotazione del volo. Se si decide di aggiungere questa funzione soltanto in un secondo momento, i costi salgono a 10 euro.

Questa possibilità viene messa a disposizione fino a 40 minuti prima dell’orario di partenza dell’aereo. Invece si deve pagare 20 euro se l’acquisto del bagaglio a mano grande avviene direttamente all’aeroporto al check-in. Di conseguenza, al momento del check-in, bisogna lasciare il bagaglio a mano grande prima del controllo sicurezza e portare con sé in cabina soltanto quello più piccolo. Le spese arrivano a 25 euro se l’operazione è eseguita al gate di imbarco. 

Wizzair Check In Online: Come fare il check-in con Wizzair, Informazioni e Guida Completa

Wizzair, nota compagnia aerea low cost ungherese, permette ai suoi viaggiatori di effettuare il check-in online. Qual’e’ la procedura? Con quali dispositivi si può fare? Questa è una guida che risponde a tutte le domande in maniera chiara ed esauriente al fine di garantire un servizio efficiente ed efficace. Passo dopo passo riuscirai ad ottenere la tua carta d’imbarco e vivere un’avventura di viaggio molto soddisfacente. È bene che tu sappia che Wizzair mette a disposizione un sito web e un’app, disponibile sia per IOS che per Android. 

Wizzair check-in quanto tempo prima effettuarlo

Se hai prenotato un posto a sedere, puoi effettuarlo 30 giorni prima fino a 3 ore prima del volo. Se non hai acquistato il posto a sedere, puoi farlo da 48 fino a 3 ore prima del volo.

Volotea Bagaglio a Mano: Peso, Dimensioni, Misure e Regolamento Completo per Volotea

Volotea è una compagnia aerea spagnola fondata nel 2012 e la cui sede principale risulta essere a Barcellona. Questo vettore aereo opera nei più importanti aeroporti italiani, tra cui quelli di Cagliari Catania, Genova, Alghero, Bergamo Orio al Serio, Bari, Palermo, Torino, Venezia, Trieste e Verona. Al tempo stesso è presente negli aeroporti di Lampedusa, Pisa, Ancona, Olbia e Pantelleria. Anche se non è particolarmente famosa in Italia, la compagnia aerea low cost Volotea viene apprezzata soprattutto dai viaggiatori da e per la Spagna. Oltre a proporre prezzi molto accessibili per quanto riguarda i biglietti (in genere partono da 19,90 euro), adotta regole convenienti per il bagaglio a mano.

Il bagaglio a mano per i voli Volotea

Con Volotea ogni passeggero può portare con sé in cabina un bagaglio a mano e una seconda borsa più piccola oppure uno zaino o una valigetta. Per quanto riguarda le dimensioni massime consentite il primo bagaglio a mano non deve essere più grande di 55x40x20 cm. Per il secondo, invece, le dimensioni massime sono pari a 35x20x20 cm. In entrambi i casi queste misure comprendono anche le eventuali maniglie, ruote oppure elementi aggiuntivi della valigia e del secondo bagaglio a mano. Questa limitazione deve essere seguita con grande attenzione perché al momento dell’imbarco si verifica che entrambi i bagagli a mano soddisfino i requisiti previsti dal regolamento di volo. In caso contrario, i bagagli che non rispettano i parametri indicati vengono direttamente imbarcati in stiva.

Misure, Dimensioni e Peso del Bagaglio a Mano per essere portato in Cabina di un Aereo

Hai voglia di partire per un weekend in una capitale europea ma l’idea di dover imbarcare il bagaglio e di attendere all’arrivo la consegna dello stesso non ti attira per nulla. Più di una volta infatti ti è capitato di arrivare al check in con il tuo trolley per imbarcarlo in cabina ma ti è stato fatto notare dal personale di terra che la tua piccola valigia non rispettava le misure minime per poter essere portato sull’aereo. Ma quali sono precisamente le misure, le dimensioni e il peso di una valigia da usare come bagaglio a mano per poter essere portato in cabina di un aereo? Di seguito proveremo a fornirti tutte le informazioni utili su questo argomento.

Quali sono le misure del bagaglio a mano

Per chiarire ogni dubbio basta rifarsi alle disposizioni dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che stabilisce che la somma di altezza, larghezza e profondità del bagaglio a mano non può essere superiore ai 115 centimetri. Questa è la disposizione di carattere generale ma le singole compagnie aeree, specie quelle low cost, possono prevedere delle piccole differenze. Scopriamo insieme cosa prevedono le principali compagnie di volo.

Ryanair Check In Online: tutte le Novità e Regolamenti Aggiornati

Ryanair è una compagnia aerea low cost tra le più conosciute in Europa. Nel nostro Paese, il vettore irlandese trasporta migliaia di passeggeri ogni settimana. A partire da giugno 2018, Ryanair ha modificato di nuovo il proprio regolamento in merito al check in, dopo i cambiamenti apportati nelle prime settimane del nuovo anno. Le modifiche, oltre che in Italia, valgono anche nel resto del Vecchio Continente.

Novità sul regolamento del check in Ryanair

Dal 13 giugno di quest’anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulle modalità di check della compagnia aerea Ryanair. La novità riguarda il tempo a disposizione che un passeggero ha per effettuare il check in. Il nuovo regolamento agevola coloro che hanno scelto di pagare un costo aggiuntivo per prenotare il proprio posto a sedere sull’aereo. Per loro, i giorni disponibili per fare il check in salgono a 60, dunque fino a 2 mesi prima. Al contrario, chi non è disposto a pagare per avere il posto assegnato, avrà una finestra ridotta alle 48 ore precedenti il decollo.

Blue Panorama Airlines: Voli, Collegamenti, Tratte e Caratteristiche della Compagnia di voli Low Cost

Blue Panorama è una compagnia aerea italiana, la cui fondazione risale all’anno 1998. Tramite il vettore Blu-express opera anche voli low cost in partenza dall’Italia. I voli di Blue Panorama hanno per destinazione Europa, Africa e Caraibi. Le basi operative sono a Lampedusa, Reggio Calabria, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Bologna in Italia. A loro si aggiunge l’aeroporto di Tirana, in Albania.

Le destinazioni del continente africano raggiunte dai voli Blue Panorama sono l’isola di Sal (Capo Verde), Mombasa (Kenya) e Zanzibar. Blue Panorama propone anche diverse destinazioni per chi vuole raggiungere i Caraibi: Cancun, Havana, Cayo Largo, Cayo Coco, Holguin, Santiago de Cuba, Montego Bay, Antigua e Barbuda, Santo Domingo e La Romana. In Europa, invece, ad esclusione dell’Italia, i voli proposti dalla compagnia aerea italiana hanno per destinazione le seguenti città: Tirana, Corfu, Lefkada, Cefalonia, Zante, Skiathos, Mykonos, Santorini, Samos, Kos, Rodi, Karpathos e Creta.

Air Seychelles: Caratteristiche della Compagnia, Voli e Collegamenti con gli Aeroporti Italiani

Air Seychelles è la compagnia di bandiera delle Isole Seychelles con una flotta che conta 7 aeromobili di cui 2 Airbus A320-200 di ultima generazione che presentano la caratteristica, tra le altre, di avere più spazio per le gambe. Opera in code-sharing con le tre maggiori compagnie di bandiera asiatiche: Etihad Airways, Jet Airways e South African Airways che gli consentono di garantire collegamenti quotidiani con l’Europa, il Sud-est asiatico, l’Australia, l’Africa e il Nord America.

La compagnia effettua anche il servizio “cargo” per il trasporto di merci particolari o particolarmente ingombranti ed il servizio “charter” che consente ai viaggiatori, una volta arrivati a Mahe, di muoversi liberamente e velocemente tra le varie isole dell’arcipelago. Entrambi i servizi sono comodamente prenotabili attraverso il sito internet (per chi avesse poca dimestichezza con l’inglese esiste un’ottima versione anche in italiano). Per chi fosse impossibilitato ad accedere ad internet la compagnia mette a disposizione un servizio di customer care sempre disponibile.

Le Isole Seychelles sono facilmente e comodamente raggiungibili dall’Italia. L’Hub di riferimento è quello di Roma Fiumicino, mentre per gli arrivi l’Hub di riferimento è quello di Mahe (SEZ), capitale dell’omonimo arcipelago.