Navi e Traghetti per la Corsica

La Corsica è un’isola meravigliosa, che vanta una splendida costa di 1.000 km e diverse spiagge, se ne contano più di 200, che possono letteralmente stregarti: qui potrai trascorrere le tue giornate in completo relax su un lettino, mentre ammiri dalla spiaggia il mare azzurro. Ma vale la pena esplorare in lungo e il largo la Corsica durante il tuo soggiorno, perché l’entroterra del Paese offre un mix di paessaggi montani, vallate fantastiche e idilliache città, che solo a visitarle si comprende il motivo per cui questo Stato è stato soprannominato “l’isola della bellezza”.

Sebbene appartenga alla Francia, la Corsica si differenzia da essa per la sua atmosfera unica e il suo dialetto locale, il buon cibo, il vino pregiato, il pesce fresco e i suoi salumi ti lasceranno letteralmente senza fiato. Se vuoi sapere come arrivare in Corsica, devi sapere che il modo migliore è sicuramente il traghetto.

I traghetti per la Corsica

Il traghetto Corsica è indubbiamente il mezzo migliore per arrivare in Corsica dall’Italia. Le città da cui partire sono tante; i principali porti italiani, infatti, forniscono traghetti che permettono di arrivare in Corsica, tra cui Genova, Livorno, Piombino e Savona. Inoltre, la vicina Sardegna dal porto di Santa Teresa di Gallura, permette anche dei collegamenti con l’isola vicina, da cui è separata solo dalle Bocche di Bonifacio.

Corsica
Corsica

Se in inverno le corse sono meno frequenti, in primavera e soprattutto in estate gli spostamenti sono regolari, permettendoti di scegliere il momento della giornata che più preferisci, sulla base delle tue esigenze.

Per quanto riguarda il prezzo, invece, il costo è abbastanza accessibile da qualsiasi porto. I prezzi lievitano un po’ con l’arrivo dell’alta stagione, ma prenotando qualche mese prima potrai risparmiare. Per quanto concerne le linee; quelle che ti permettono di raggiungere la Corsica sono principalmente due: la Moby e la Corsica Ferries.

I servizi a bordo dei traghetti

La Moby offre una serie di servizi tra cui un ristorante à la carte e un ristorante se preferisci il Self Service. Se sei un turista che ama pasti veloci puoi optare per la Caffetteria/Snack Bar. Inoltre, a bordo della Moby potrai usufruire della sala giochi, di un elegante solarium, di una ricca area shopping, del cinema e della TV.

La Corsica Ferries, in termini di servizi, non è da meno. Dall’arrivo a bordo e per tutta la traversata, potrai assaggiare diverse proposte gastronomiche con una garanzia del rapporto qualità/prezzo. Inoltre, troverai diversi spazi relax, tra cui boutique, saloni, bar, caffetterie e un elegante ponte piscina.

Ecco le tratte migliori in dettaglio

Sardegna: Porto Torres (SNMC), Golfo Aranci (Corsica Ferries) e Santa Teresa di Gallura (Corsica Ferries, Moby Lines, Saremar)
Italia: Genova – Bastia (Moby Lines), Livorno (Corsica Ferries, Moby Lines e Grimaldi Lines), Savona (Corsica Ferries), Civitavecchia (Grimaldi Lines).

Quando andare?

I mesi migliori per visitare la Corsica sono maggio, giugno, settembre e ottobre, quando il tempo è bello e non c’è troppa confusione. Evita i mesi estivi, invece, perché la Corsica è assai caotica e decisamente più costosa.