Volotea Bagaglio a Mano: Peso, Dimensioni, Misure e Regolamento Completo per Volotea

Volotea è una compagnia aerea spagnola fondata nel 2012 e la cui sede principale risulta essere a Barcellona. Questo vettore aereo opera nei più importanti aeroporti italiani, tra cui quelli di Cagliari Catania, Genova, Alghero, Bergamo Orio al Serio, Bari, Palermo, Torino, Venezia, Trieste e Verona. Al tempo stesso è presente negli aeroporti di Lampedusa, Pisa, Ancona, Olbia e Pantelleria. Anche se non è particolarmente famosa in Italia, la compagnia aerea low cost Volotea viene apprezzata soprattutto dai viaggiatori da e per la Spagna. Oltre a proporre prezzi molto accessibili per quanto riguarda i biglietti (in genere partono da 19,90 euro), adotta regole convenienti per il bagaglio a mano.

Il bagaglio a mano per i voli Volotea

Con Volotea ogni passeggero può portare con sé in cabina un bagaglio a mano e una seconda borsa più piccola oppure uno zaino o una valigetta. Per quanto riguarda le dimensioni massime consentite il primo bagaglio a mano non deve essere più grande di 55x40x20 cm. Per il secondo, invece, le dimensioni massime sono pari a 35x20x20 cm. In entrambi i casi queste misure comprendono anche le eventuali maniglie, ruote oppure elementi aggiuntivi della valigia e del secondo bagaglio a mano. Questa limitazione deve essere seguita con grande attenzione perché al momento dell’imbarco si verifica che entrambi i bagagli a mano soddisfino i requisiti previsti dal regolamento di volo. In caso contrario, i bagagli che non rispettano i parametri indicati vengono direttamente imbarcati in stiva.

Noleggio Auto Aeroporto di Reggio Calabria: tutte le Soluzioni

Atterrare all’areoporto di Reggio Calabria e cercare un servizio noleggio auto, è semplice e veloce. Basta pensare che l’aeroporto è ben collegato con la rete stradale e autostradale quindi facilmente collegabile con altre città, E’ un servizio efficiente ed efficace, offerto da varie agenzie come Hertz, Europcar, Locauto Rent, Travelcar e Rentalcar.

Una soluzione perfetta che è in grado di accontentare tutte le esigenze dei clienti. Gli uffici sono aperti tutta la settimana compresi i giorni festivi. Sono attive dalla mattina alle 8,30 fino alle 23. Un servizio sicuro e affidabile in cui è possibile pagare solo con metodi certificati. Le tariffe sono low cost e si potrà scegliere da un vasto elenco di autovetture tutte collaudate e di ottima carrozzeria. La scelta dell’auto sarà imbarazzante in quanto non manca assolutamente nulla infatti, si hanno a disposizione utilitarie, macchine di lusso, berline, monovolume, decapottabili e suv. Basta solo scegliere quella che rientra tra le proprie esigenze.

I migliori parcheggi degli aeroporti in Calabria

La Calabria dispone di 2 aeroporti internazionali, che collegano le principali città della Regione con le altre località italiane ed europee, l’aeroporto Sant’Eufemia di Lamezia Terme e lo scalo di Reggio Calabria. Ognuna di queste strutture dispone di comodi parcheggi per auto e moto, per lasciare il proprio veicolo durante il viaggio, tuttavia è possibile trovare nelle immediate vicinanze anche parcheggi privati, in grado di offrire servizi esclusivi e costi particolarmente convenienti. Vediamo quali sono i migliori parcheggi degli aeroporti calabresi, come funzionano, quali tariffe applicano e come prenotare un posto auto.

Migliori parcheggi presso e vicino l’aeroporto di Reggio Calabria

L’aeroporto internazionale di Reggio Calabria è uno degli scali più trafficati d’Italia, un hub importante che offre sia voli di linea che low cost, in Italia e verso l’estero. L’aerostazione è dotata di un parcheggio da 180 posti, aperto tutti i giorni H24, sorvegliato da personale di sicurezza dalle ore 8 alle 20. All’interno è possibile trovare anche 5 aree di sosta speciali, riservate alle persone con mobilità ridotta o invalide, completamente gratuiti previa disponibilità durante la fase di prenotazione. Le tariffe partono da 1€ per i primi 40 minuti di sosta, 2,50€ per due ore e 6€ fino a 6 ore di permanenza, altrimenti per la lunga sosta il costo è di 9€ per un giorno e 49€ per una settimana.

Ryanair a Reggio Calabria: nuova rotta tra Lamezia e Bordeaux, tutte le novità e ultime informazioni

Ryanair compagnia di voli nazionali e internazionali, numero uno al mondo per i suoi prezzi low cost, non smette mai di stupire i suoi passeggeri e, per questo nuovo anno, ha aggiunto una nuova tratta ossia Lamezia Terme Bordeaux. Una bella novità che i suoi più fidati e assidui passeggeri non si aspettavano assolutamente e che è stata molto apprezzata. La tratta avrà inizio dalla fine del mese maggio precisamente il 28, con due voli a settimana ma che si intensificherà nel corso dell’estate. Per promuovere questa nuova tratta Ryanair ha subito voluto fare un regalo ai suoi passeggeri mettendo in vendita dei biglietti a poco prezzo ovvero a 27,99.

Naturalmente come per le altre tratte, anche questa ha incuriosito gli utenti che non hanno esitato ad accaparrarseli. La soddisfazione di Arturo De Felice si è fatta subito sentire e ha dichiarato di essere molto contento di aver stretto questa collaborazione con il colosso dei voli nazionali e internazionali in quanto sarà anche buona occasione per sviluppare il sistema aeroportuale della Calabria con la speranza di poter incrementare le tratte internazionali su altri scali calabresi. Ryanair ha già fatto due conti e ha stimato che nel 2019 saranno più di un milione i passeggeri che preferiranno questa tratta e non solo, perché l’offerta estiva di Ryanair non si ferma solo a Bordeaux ma coinvolge altre rotte nuove e interessanti anch’esse con biglietti low cost.

Traghetti dalla Calabria alla Sicilia: Compagnie, Tratte ed altre informazioni

Vorresti prendere il traghetto per andare dalla Calabria alla Sicilia ma non hai la minima idea di quale compagnia scegliere tra quelle presenti sul mercato? Andiamo ad analizzarle per permettervi una scelta comoda, conveniente e semplice.

La prima compagnia che offre traghetti Sicilia è la Liberty Lines, compagnia di navigazione privata costituita nel 1993 con sede a Trapani e che fino a qualche anno fa era conosciuta come Ustica Lines. Offre vari collegamenti tra il porto di Reggio Calabria e vari punti della Sicilia come Lipari, Messina, Panarea, Vulcano e Stromboli. La flotta è composta da 32 tra aliscafi, monocarene e catamarani di ridotte dimensioni ma veloci e moderni che portano a disposizione in qualche ora al massimo. I prezzi, soprattutto se si fanno degli abbonamenti, sono molto ridotti e le partenze avvengono praticamente tutti i giorni, anche se variano a seconda della meta.

traghetti sicilia

Un’ altra compagnia è la Caronte tourist che è la principale società di navigazione privata operante nello Stretto di Messina. La partenza dalla Calabria avviene da Villa San Giovanni mentre in Sicilia si può andare in molteplici destinazioni, come Milazzo, Palermo, Messina e Trapani.

Aeroporto di Crotone: Informazioni, Compagnie Aeree, Voli e Destinazioni da e per l’aeroporto di Crotone

L’aeroporto si trova a quindici chilometri di distanza dal centro della città, in direzione sud all’interno della zona dell’Isola di Capo Rizzuto. Il nome dell‘aeroporto di Crotone rappresenta un chiaro omaggio ai legami con la Magna Grecia che il territorio calabrese può vantare. L’aeroporto di Crotone-Sant’Anna infatti è conosciuto anche con il nome Pitagora, il filosofo greco che proprio a Crotone si recò per continuare le sue esplorazioni sui significati nascosti che si celano dietro all’universo in cui viviamo. La figura di Pitagora rappresenta tutti gli ideali a cui ispirarsi anche ai giorni nostri e non poteva esserci uomo così rilevante per la città e per la scienza a cui intolare l’aeroporto. 

Sfortunatamente, lo scalo calabrese è stato legato a diverse vicissitudini che nel corso di anni recenti hanno portato a cessarne le attività per poi vederle riaprire. L’ultima riapertura si è avuta in data 30 novembre 2017, quando il volo inaugurale di questa nuova fase ha permesso di trasportare la squadra di calcio del Crotone verso Genova, dove avrebbe affrontato il Genoa per una partita del torneo di Coppa Italia. Al momento della riapertura era una sola la compagnia aerea, Fly Servus a volare su Crotone. Dopo pochi mesi la compagnia ha però rinunciato a servire lo scalo che, pur ufficialmente aperto, fino all’estate del 2018 ha registrato attività.

Nonostante un periodo di turbolente alternanze, la ripresa dello scalo sembra ormai accertata. Nel paragrafo successivo vedremo quali sono le compagnie aeree che servono la città di Crotone, importante capoluogo di provincia della Calabria, e come prenotare un parcheggio per l’aeroporto su Parcheggiami.it.

Traghetti Villa San Giovanni Messina

La tratta Villa San Giovanni Messina è servita da tre compagnie marittime quali Liberty Lines, Blue Ferries e Caronte&Tourist.  Scopri le offerte e prenota ora i tuoi biglietti:

Liberty Lines

La compagnia offre un servizio di trasporto veloce dal porto di Villa San Giovanni a quello di Messina. La traversata dello stretto ha una durata di circa 35 minuti. LIberty Lines è una compagnia di navigazione privata nata nel 1993 ed è composta da navi veloci tra cui aliscafi, catamarani e monocarena con le quali effettua trasporti di passeggeri e mezzi di trasporto. La flotta compie la rotta che collega la Sicilia e le isole minori oltre ad avere un servizio di traghetti veloci nella tratta Villa San Giovanni-Messina e viceversa a partire dal 2013.

Misure, Dimensioni e Peso del Bagaglio a Mano per essere portato in Cabina di un Aereo

Hai voglia di partire per un weekend in una capitale europea ma l’idea di dover imbarcare il bagaglio e di attendere all’arrivo la consegna dello stesso non ti attira per nulla. Più di una volta infatti ti è capitato di arrivare al check in con il tuo trolley per imbarcarlo in cabina ma ti è stato fatto notare dal personale di terra che la tua piccola valigia non rispettava le misure minime per poter essere portato sull’aereo. Ma quali sono precisamente le misure, le dimensioni e il peso di una valigia da usare come bagaglio a mano per poter essere portato in cabina di un aereo? Di seguito proveremo a fornirti tutte le informazioni utili su questo argomento.

Quali sono le misure del bagaglio a mano

Per chiarire ogni dubbio basta rifarsi alle disposizioni dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che stabilisce che la somma di altezza, larghezza e profondità del bagaglio a mano non può essere superiore ai 115 centimetri. Questa è la disposizione di carattere generale ma le singole compagnie aeree, specie quelle low cost, possono prevedere delle piccole differenze. Scopriamo insieme cosa prevedono le principali compagnie di volo.

Trasporti e Collegamenti per l’Aeroporto di Lamezia Terme

L’aeroporto di Lamezia Terme è uno strategico snodo nel traffico aereo: i collegamenti nazionali ed internazionali sono molto numerosi. Inoltre la posizione centrale lo rende uno dei principali scali d’interesse regionale e i collegamenti con le città limitrofe e lontane sono eccellenti. Grazie a queste particolarità l’aeroporto di Lamezia Terme è destinato a mantenere intanto il proprio ruolo centrale nella gestione dei trasporti da e per Italia.

In auto

L’aeroporto di Lamezia Terme è facilmente raggiungibile in auto e di seguito vengono individuate quali sono le arterie stradali principali da percorrere in funzione della città di provenienza.

Come Raggiungere l’Aeroporto di Crotone: Collegamenti e Trasporti

L’eroporto di Crotone-Sant’Anna, il cui codice di riconoscimento è CRV, è un aeroporto situato presso la cittadina di Capo Rizzuto, a circa venti chilometri da Crotone. È stato riaperto alle rotte civili soltanto da 2016 ed è servito da due compagnie aeree low cost: Ryanair e Albastar. Sebbene le rotte disponibili siano esclusivamente quelle nazionali, l’Aeroporto Pitagora è un punto di riferimento particolarmente strategico per avvicinare il nord Italia al sud Italia. Per avere idea di come raggiungere l’aeroporto di Crotone in diversi casi di locomozione è molto utile leggere i paragrafi successivi.

In auto

Per color che viaggiano in auto e vogliono raggiungere l’aeroporto di Crotone sarà sufficiente imboccare la strada statale 106 Jonica che porta direttamente a destinazione. la strada è a scorrimento veloce perciò, a meno di imprevisti dell’ultimo momento, il tragitto scorre piuttosto bene e senza intoppi rilevanti. È da considerare che in aeroporto è possibile noleggiare auto grazie al servizio offerto dall’agenzia Avis. L’agenzia di autonoleggio è posizionata al terminal arrivi, così da rendere più facile possibile il noleggio di un mezzo proprio a tutti coloro che arrivano in loco.
PARCHEGGIO.