Traghetti Villa San Giovanni Messina

La tratta Villa San Giovanni Messina è servita da tre compagnie marittime quali Liberty Lines, Blue Ferries e Caronte&Tourist.  Scopri le offerte e prenota ora i tuoi biglietti:

Liberty Lines

La compagnia offre un servizio di trasporto veloce dal porto di Villa San Giovanni a quello di Messina. La traversata dello stretto ha una durata di circa 35 minuti. LIberty Lines è una compagnia di navigazione privata nata nel 1993 ed è composta da navi veloci tra cui aliscafi, catamarani e monocarena con le quali effettua trasporti di passeggeri e mezzi di trasporto. La flotta compie la rotta che collega la Sicilia e le isole minori oltre ad avere un servizio di traghetti veloci nella tratta Villa San Giovanni-Messina e viceversa a partire dal 2013.

Misure, Dimensioni e Peso del Bagaglio a Mano per essere portato in Cabina di un Aereo

Hai voglia di partire per un weekend in una capitale europea ma l’idea di dover imbarcare il bagaglio e di attendere all’arrivo la consegna dello stesso non ti attira per nulla. Più di una volta infatti ti è capitato di arrivare al check in con il tuo trolley per imbarcarlo in cabina ma ti è stato fatto notare dal personale di terra che la tua piccola valigia non rispettava le misure minime per poter essere portato sull’aereo. Ma quali sono precisamente le misure, le dimensioni e il peso di una valigia da usare come bagaglio a mano per poter essere portato in cabina di un aereo? Di seguito proveremo a fornirti tutte le informazioni utili su questo argomento.

Quali sono le misure del bagaglio a mano

Per chiarire ogni dubbio basta rifarsi alle disposizioni dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che stabilisce che la somma di altezza, larghezza e profondità del bagaglio a mano non può essere superiore ai 115 centimetri. Questa è la disposizione di carattere generale ma le singole compagnie aeree, specie quelle low cost, possono prevedere delle piccole differenze. Scopriamo insieme cosa prevedono le principali compagnie di volo.

Trasporti e Collegamenti per l’Aeroporto di Lamezia Terme

L’aeroporto di Lamezia Terme è uno strategico snodo nel traffico aereo: i collegamenti nazionali ed internazionali sono molto numerosi. Inoltre la posizione centrale lo rende uno dei principali scali d’interesse regionale e i collegamenti con le città limitrofe e lontane sono eccellenti. Grazie a queste particolarità l’aeroporto di Lamezia Terme è destinato a mantenere intanto il proprio ruolo centrale nella gestione dei trasporti da e per Italia.

In auto

L’aeroporto di Lamezia Terme è facilmente raggiungibile in auto e di seguito vengono individuate quali sono le arterie stradali principali da percorrere in funzione della città di provenienza.

Come Raggiungere l’Aeroporto di Crotone: Collegamenti e Trasporti

L’eroporto di Crotone-Sant’Anna, il cui codice di riconoscimento è CRV, è un aeroporto situato presso la cittadina di Capo Rizzuto, a circa venti chilometri da Crotone. È stato riaperto alle rotte civili soltanto da 2016 ed è servito da due compagnie aeree low cost: Ryanair e Albastar. Sebbene le rotte disponibili siano esclusivamente quelle nazionali, l’Aeroporto Pitagora è un punto di riferimento particolarmente strategico per avvicinare il nord Italia al sud Italia. Per avere idea di come raggiungere l’aeroporto di Crotone in diversi casi di locomozione è molto utile leggere i paragrafi successivi.

In auto

Per color che viaggiano in auto e vogliono raggiungere l’aeroporto di Crotone sarà sufficiente imboccare la strada statale 106 Jonica che porta direttamente a destinazione. la strada è a scorrimento veloce perciò, a meno di imprevisti dell’ultimo momento, il tragitto scorre piuttosto bene e senza intoppi rilevanti. È da considerare che in aeroporto è possibile noleggiare auto grazie al servizio offerto dall’agenzia Avis. L’agenzia di autonoleggio è posizionata al terminal arrivi, così da rendere più facile possibile il noleggio di un mezzo proprio a tutti coloro che arrivano in loco.
PARCHEGGIO.

Parcheggi Ufficiali e Privati vicini all’Aeroporto di Crotone

Devi partire per le vacanze o per un viaggio di lavoro e non vuoi disturbare amici o parenti perché ti accompagnino in aeroporto? Non preoccuparti. In questa rapida guida troverai tutte le informazioni necessarie per trovare il parcheggio più adatto alle tue esigenze all’aeroporto di Crotone.  L’aeroporto di Crotone – Sant’Anna, detto anche Pitagora, si trova nell’isola di Capo Rizzuto, una manciata di chilometri a sud di Crotone. Può considerarsi un aeroporto ‘nuovo’ perché è stato riaperto al traffico civile dopo la chiusura avvenuta nel 2016. Al momento il piccolo scalo nazionale viene utilizzato dalla compagnia low cost Ryanair che lo collega con gli aeroporti di Bergamo e Pisa.

Essendo le sue dimensioni piuttosto ridotte, è dotato di un unico parcheggio ufficiale posto di fronte al terminal dell’aeroporto. Questo parcheggio è attrezzato sia per periodi di sosta lunga sia per soste brevi. Puoi dunque parcheggiare l’auto con la possibilità di scegliere tra le diverse tariffe orarie offerte per ogni tipologia di sosta. Si passa infatti dai 2€ per la prima ora di sosta fino ad arrivare ai 40€ se invece si lascia l’auto per una settimana.

Ryanair Check In Online: tutte le Novità e Regolamenti Aggiornati

Ryanair è una compagnia aerea low cost tra le più conosciute in Europa. Nel nostro Paese, il vettore irlandese trasporta migliaia di passeggeri ogni settimana. A partire da giugno 2018, Ryanair ha modificato di nuovo il proprio regolamento in merito al check in, dopo i cambiamenti apportati nelle prime settimane del nuovo anno. Le modifiche, oltre che in Italia, valgono anche nel resto del Vecchio Continente.

Novità sul regolamento del check in Ryanair

Dal 13 giugno di quest’anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulle modalità di check della compagnia aerea Ryanair. La novità riguarda il tempo a disposizione che un passeggero ha per effettuare il check in. Il nuovo regolamento agevola coloro che hanno scelto di pagare un costo aggiuntivo per prenotare il proprio posto a sedere sull’aereo. Per loro, i giorni disponibili per fare il check in salgono a 60, dunque fino a 2 mesi prima. Al contrario, chi non è disposto a pagare per avere il posto assegnato, avrà una finestra ridotta alle 48 ore precedenti il decollo.

Blue Panorama Airlines: Voli, Collegamenti, Tratte e Caratteristiche della Compagnia di voli Low Cost

Blue Panorama è una compagnia aerea italiana, la cui fondazione risale all’anno 1998. Tramite il vettore Blu-express opera anche voli low cost in partenza dall’Italia. I voli di Blue Panorama hanno per destinazione Europa, Africa e Caraibi. Le basi operative sono a Lampedusa, Reggio Calabria, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Bologna in Italia. A loro si aggiunge l’aeroporto di Tirana, in Albania.

Le destinazioni del continente africano raggiunte dai voli Blue Panorama sono l’isola di Sal (Capo Verde), Mombasa (Kenya) e Zanzibar. Blue Panorama propone anche diverse destinazioni per chi vuole raggiungere i Caraibi: Cancun, Havana, Cayo Largo, Cayo Coco, Holguin, Santiago de Cuba, Montego Bay, Antigua e Barbuda, Santo Domingo e La Romana. In Europa, invece, ad esclusione dell’Italia, i voli proposti dalla compagnia aerea italiana hanno per destinazione le seguenti città: Tirana, Corfu, Lefkada, Cefalonia, Zante, Skiathos, Mykonos, Santorini, Samos, Kos, Rodi, Karpathos e Creta.

Lamezia Terme Aeroporto: Terminal Arrivi e Partenze, dove si trovano e come Raggiungerli

L’aeroporto internazionale di Sant’Eufemia di Lamezia Terme è il principale scalo calabrese, e per la sua posizione strategica rappresenta la principale porta d’ingresso della Regione Calabria.
Situato a 2 km dalla Stazione Centrale di Lamezia Terme e a soli 10 km dal centro cittadino, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto. L’aereoporto assicura collegamenti di linea nazionali e internazionali. Durante il periodo estivo, la compagnia canadese Air Transat, effettua anche voli intercontinentali diretti o provenienti dal Canada.

Sono molte le compagnie presenti, sia di bandiera come Alitalia, Lufthansa, Austrian Airlines e Aegean Airlines, che le low cost come Ryanair, Easyjet, Volotea ed altre. Nell’aereoporto sono presenti sono due terminal passeggeri. Il terminal A supporta i voli nazionali, low cost e charter. Il terminale B invece supporta i voli internazionali diretti verso i paesi Schengen. Difronte ai terminal degli arrivi e partenze è presente un parcheggio con 650 posti aperto 24 ore. Come raggiungere i terminal passeggeri.

Parcheggio Aeroporto Lamezia Terme: Parcheggi Ufficiali e Privati vicini all’Aeroporto

L’aeroporto Lamezia Terme Sant’Eufemia è il principale scalo aeroportuale della regione Calabria e uno dei più trafficati nell’area del Mezzogiorno italiano. All’interno dell’aeroporto sono presenti i parcheggi ufficiali per i passeggeri che attendono la partenza del loro aereo dallo scalo calabrese. L’area destinata al parcheggio delle automobili prevede la presenza di un P1 e P2, per una capienza complessiva pari a 1600 posti macchina.

Il P1 è l’area di sosta più vicina all’aeroporto di Lamezia, da cui dista soltanto 30 metri. I posti auto totali del P1 sono 1.040 ed è custodito dalle 8 del mattino fino alla mezzanotte da specifici operatori. La prima ora di sosta ha un costo di 2,50 euro. Dodici ore di parcheggio, invece, hanno un costo pari a 12 euro. Più la sosta è lunga, minore è il costo calcolato per ogni 60 minuti. Il P2 è più piccolo, arriva infatti a ospitare 560 macchine.

Servizi interni all’Aeroporto di Lamezia Terme

Solo per i passeggeri che viaggiano in business class e per i possessori di carte speciali, da quest’anno sarà possibile accedere alla VIP “PASSENGER LOUNGE”, un luogo all’interno dell’Aeroporto dove farsi coccolare da comode poltrone, riviste, aperitivi ed allettanti proposte culinarie, in attesa del volo. La Lounge è aperta dalle 8,00 alle 20,00.

Parcheggi

Oltre alle aree destinate alla sosta breve per il carico e scarico bagagli (massimo 30 minuti),nell’area adiacente all’Aeroporto sono disponibili due grandi aree di parcheggio: una che si trova di fronte agli arrivi e partenze.
L’area è presidiata dalle 8 alle 24 e le tariffe variano a seconda dei tempi di permanenza.