Recentemente la compagnia aerea Ryanair ha modificato la propria politica per quanto riguarda i bagagli a mano. Infatti a partire dal 1° novembre 2018 il bagaglio a mano grande non è più incluso nella tariffa standard. Se non si vuole optare per una delle altre tipologie di biglietto (ad esempio la tariffa Plus, Flexi Plus e Family Plus che integrano la modalità di imbarco prioritario) è necessario pagare un sovrapprezzo. Nello specifico il costo è di:
- 6 euro se il passeggero decide di acquistare un imbarco prioritario. In questo caso è possibile portare con sè in cabina due bagagli a mano;
- 8 euro se si vuole acquistare un bagaglio a mano registrato al momento della prenotazione del volo. Se si decide di aggiungere questa funzione soltanto in un secondo momento, i costi salgono a 10 euro.
Questa possibilità viene messa a disposizione fino a 40 minuti prima dell’orario di partenza dell’aereo. Invece si deve pagare 20 euro se l’acquisto del bagaglio a mano grande avviene direttamente all’aeroporto al check-in. Di conseguenza, al momento del check-in, bisogna lasciare il bagaglio a mano grande prima del controllo sicurezza e portare con sé in cabina soltanto quello più piccolo. Le spese arrivano a 25 euro se l’operazione è eseguita al gate di imbarco.
Quali sono le dimensioni del bagaglio a mano
Ryanair prevede due tipologie di bagagli a mano. La prima è grande e deve avere dimensioni di non oltre 55x40x20 cm; può corrispondere a un borsone, a un trolley oppure a uno zaino. In passato questo bagaglio a mano poteva essere poratto in cabina qualunque fosse il tipo di biglietto acquistato. Adesso è necessario optare per la tariffa Plus oppure acquistare questa soluzione a parte. Si ricorda comunque che l’Antitrust ha bloccato questa modalità nel caso dei voli Ryanair in partenza dall’Italia perché secondo l’ente questa politica produce un danno per i consumatori e provoca un’alterazione delle tariffe proposte.
La seconda tipologia di bagaglio a mano è piccola ed è fruibile per ogni passeggero, qualunque sia il biglietto acquistato. Questo bagaglio può essere una borsa, uno zainetto, una cartella porta documenti oppure una borsa porta computer. L’importante è che le dimensioni non siano superiori a 40x20x25 cm. Il bagaglio a mano grande ammesso in cabina deve essere collocato all’interno delle apposite cappelliere situate al di sopra dei sedili.
I controlli al momento dell’imbarco sono necessari per verificare che i trolley e i borsoni abbiano dimensioni consone alla capienza delle cappelliere. Invece il bagaglio a mano piccolo deve essere collocato nello spazio sottostante il sedile di fronte. Al tempo stesso bisogna fare attenzione che non crei intralcio al passaggio delle persone nel corridoio dell’aereo e che non dia fastidio ai viaggiatori seduti nei posti laterali.
Cosa tenere a mente
Esistono alcuni elementi che bisogna tenere a mente quando si parla delle regole per il bagaglio a mano dei voli Ryanair. Le modifiche al regolamento di volo da parte della compagnia aerea sono finalizzati al risparmio di spazio per quanto riguarda i trolley ammessi in cabina. Per ottimizzare il posto nelle cappelliere si è deciso di mettere a disposizione dei viaggiatori soltanto 95 imbarchi prioritari al massimo per ogni tratta.
All’interno di questa somma sono compresi anche i biglietti con la tariffa Plus. Di conseguenza non tutti i passeggeri possono portare con sé due bagagli a mano in cabina. Proprio per questo motivo si consiglia alle persone che intendono volare con Ryanair di prenotare l’aereo con un certo anticipo, acquistare un biglietto tariffa Plus oppure aggiungere alla modalità standard l’imbarco prioritario (tenendo sempre presente che si tratta di una soluzione dal numero limitato) o un bagaglio a mano registrato. Inoltre è previsto un limite di peso per il bagaglio a mano grande, che deve essere non superiore a 10 chili.
Nel caso in cui non si rispetti questo requisito oppure le dimensioni del trolley siano superiori a 55x40x20 cm, quest’ultimo viene imbarcato direttamente in stiva. Di conseguenza bisogna pagare un supplemento di 25 euro. Lo stesso vale per le borsette più grandi di 40x20x25 cm.