Ryanair è una compagnia aerea low cost tra le più conosciute in Europa. Nel nostro Paese, il vettore irlandese trasporta migliaia di passeggeri ogni settimana. A partire da giugno 2018, Ryanair ha modificato di nuovo il proprio regolamento in merito al check in, dopo i cambiamenti apportati nelle prime settimane del nuovo anno. Le modifiche, oltre che in Italia, valgono anche nel resto del Vecchio Continente.
Novità sul regolamento del check in Ryanair
Dal 13 giugno di quest’anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulle modalità di check della compagnia aerea Ryanair. La novità riguarda il tempo a disposizione che un passeggero ha per effettuare il check in. Il nuovo regolamento agevola coloro che hanno scelto di pagare un costo aggiuntivo per prenotare il proprio posto a sedere sull’aereo. Per loro, i giorni disponibili per fare il check in salgono a 60, dunque fino a 2 mesi prima. Al contrario, chi non è disposto a pagare per avere il posto assegnato, avrà una finestra ridotta alle 48 ore precedenti il decollo.
Alle 48 ore vanno però sottratte ulteriori 2 ore, dal momento che Ryanair prevede la chiusura del check in due ore prima del volo, come già era previsto dal vecchio regolamento. La riduzione apportata dalla compagnia aerea irlandese, in percentuale, è pari al 100 per cento. Prima, infatti, i giorni a disposizione per i passeggeri che non volevano acquistare un posto riservato erano quattro anziché due (96 ore dunque, rispetto alle 48 ore attuali).
Come fare il check in online Ryanair
I passeggeri che hanno prenotato un biglietto sul sito Ryanair possono effettuare il check in online sia tramite lo stesso portale ufficiale del vettore low cost irlandese sia mediante l’utilizzo dell’applicazione, quest’ultima scaricabile gratuitamente da smartphone con a bordo il sistema operativo Android oppure iOS (iPhone). L’app Ryanair può essere scaricata da Google Play Store e App Store anche se si utilizza un tablet Android e un iPad della Apple.
I documenti richiesti per effettuare il check in online Ryanair sono la carta d’identità o passaporto e il codice prenotazione ricevuto tramite email una volta completato l’acquisto del proprio biglietto aereo. Per chi vuole eseguire il check in tramite app, per prima cosa deve avviare l’applicazione. Nella schermata principale, quindi, occorre fare tap sulla voce Carta d’imbarco. Si aprirà poi una nuova finestra, dove il passeggero dovrà selezionare l’opzione Fai il check in. Qualora non si sia effettuato il login, è sufficiente riempire i campi Numero di prenotazione e Indirizzo email, per poi fare tap sul pulsante Recupera la mia prenotazione.
A questo punto, l’applicazione Ryanair propone al viaggiatore di selezionare un posto tra quelli disponibili, pagando il prezzo indicato nello schermo dello smartphone. Le altre opzioni presentate dalla compagnia aerea sono l’aggiunta di un bagaglio, l’assicurazione di viaggio, il trasporto dall’aeroporto all’hotel e l’eventuale noleggio auto. Se non si ha interesse per alcun servizio aggiuntivo (a pagamento) proposto da Ryanair, si procede allo step successivo con cui termina l’operazione di check in online.
La carta d’imbarco resterà memorizzata all’interno dell’applicazione fino al momento dell’imbarco, così da permettere al viaggiatore di averla con sé all’aeroporto il giorno della partenza. Il procedimento del check in online Ryanair dal sito ufficiale della compagnia è pressoché identico. Se non si ha l’applicazione però, è necessario stampare la propria carta d’imbarco con un tradizionale foglio A4 da presentare poi al banco check in dell’aeroporto e al gate prima dell’imbarco.