La Sardegna è una meravigliosa meta turistica a livello nazionale ma soprattutto internazionale riconosciuta in tutto il mondo. Milioni di turisti continuano a scegliere l’isola sarda come attrazione nella quale passare giorni all’insegna del relax, del divertimento e della cultura di ogni tipo, artistica, tradizionalistica e storica. Tuttavia, come per ogni itinerario è necessaria un’organizzazione preventiva in modo da visitare in modo capillare e senza tralasciare nessuna bellezza degna di evidenza. Cerchiamo di fare lo stesso anche con la Sardegna: quali sono i principali punti di interesse da visitare assolutamente e quali sono i principali collegamenti marittimi per raggiungerla?
Le città della Sardegna
Innanzitutto, la Sardegna, oltre a possedere siti naturali e marini di alto interesse, cela il suo immenso appeal anche nelle città.
Una su tutte è il capoluogo, Cagliari: il suo centro storico rimane una delle location da non perdere, con la sua Cattedrale, il Castello e il Palazzo di Città ricchi di fascino storico, nonché il Museo Archeologico Nazionale che conserva oggetti e manufatti appartenenti alla civiltà nuragica e il Mercato di San Benedetto dove assaporare tutte le specialità enogastronomiche sarde.
Un’altra perla incastonata nella parte occidentale dell’isola sarda è Oristano, città che, in pochi agglomerati di vie, viali e vicoli, dà la possibilità ai visitatori di passeggiare e di rimanere particolarmente colpiti dal fascino storico che scaturisce da essa. Oristano, infatti, conserva in sè alcune testimonianze a cielo aperto del periodo medievale facilmente ammirabili durante le lunghe passeggiate. Il centro storico è corredato da diversi ristoranti, caffè, bar, locali, ma anche palazzi storici intervallati da punti dove dare spazio allo shopping più sfrenato. Alcuni punti di riferimento sono senz’altro la Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Piazza Eleonora d’Arborea e Piazza Roma con la Torre di Mariano II.
Oltre a queste due mete cittadine più celebri, c’è un altro piccolo borgo degno di una menzione particolare: Bosa. Bosa è una graziosa cittadina caratterizzata da file di case color pastello e posizionate in riva al fiume che passa in città; inoltre, il suo castello fortificato su una collina è un’attrazione garantita, così come il Ponte Vecchio e la sua Cattedrale.
Spiagge e località di mare
La zona più rinomata e assolutamente da non perdere è la Costa Smeralda, con la sua vita mondana e i locali con il jet set integrato. Oltre a questo, le spiagge della Costa Smeralda e dell’area di Porto Cervo sono alcune delle spiagge più belle d’Italia, come quella di Romazzino, del Pevero e del Principe, con la loro finissima sabbia bianca e il mare turchese.
Un’altra splendida costa con molteplici insenature e calette mozzafiato è la Costa Paradiso, tratto di terra costellato da baie, come quella di Li Cossi, la quale mette a disposizione il noleggio di kayak o canoe per salpare alla ricerca di avventure marine!
Le isole che circondano la Sardegna sono una più bella dell’altra: Sant’Antioco, l’Asinara, Caprera, la Maddalena e San Pietro sono tutti punti naturalistici protetti e facilmente raggiungibili tramite piccoli traghetti appositi che partono dai porti di Olbia o Stintino.
Come raggiungere la Sardegna
Diversi porti italiani operano numerose tratte verso i porti sardi: le più importanti tappe sono quelle che collegano Civitavecchia ad Olbia, Porto Torres e Cagliari, Genova ad Olbia, Porto Torres e Arbatax, Livorno a Golfo Aranci e Olbia, nonché Napoli a Cagliari e Piombino ad Olbia. Prenota i biglietti su www.traghettolivornoolbia.it. Ogni compagnia di navigazione che opera le singole tratte offre numerosi servizi all’interno delle proprie navi, per garantire comfort ai turisti e per far iniziare il divertimento già dal metodo di trasporto usato per raggiungere la Sardegna.