L’aeroporto di Catania Fontanarossa, dedicato al celebre compositore Vincenzo Bellini, che vide i suoi natali nel 1801 proprio a Catania, attualmente rappresenta il primo scalo aeroportuale del Sud Italia per traffico passeggeri ed il quinto a livello nazionale, con un numero di utenti pari a poco meno di 10 milioni ogni anno.Sebbene inaugurato in tempi relativamente recenti, gli elevati standard di qualità che lo contraddistinguono gli hanno permesso di attestarsi quale aeroporto d’eccellenza e con un volume di traffico decisamente elevato.
Solo nel 2007, infatti, il Vincenzo Bellini è entrato in funzione, in sostituzione del vecchio scalo dedicato a Filippo Eredia, anch’egli catanese illustre ed eccellente fisico, vissuto a cavallo tra ottocento e novecento.In soli dodici anni, l’aeroporto etneo si è imposto come scalo di alto rilievo nazionale ed internazionale, basti pensare che quella che collega Roma a Catania costituisce la tratta più frequentata in assoluto in Italia e la quarta in Europa.
I collegamenti nazionali non interessano, però, solo Roma. Le città italiane dalle quali è possibile raggiungere il capoluogo etneo, volando in aereo, sono davvero numerose. Dall’estremo Nord al profondo Sud della penisola, le città direttamente collegate a Catania sono: Trieste, Venezia, Torino, Milano, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Pisa, Ancona, Cagliari, Bari, Napoli, e Lampedusa.
Una rete capillare e funzionale che rende davvero possibile raggiungere la bella città siciliana da ogni angolo d’Italia, superando le barriere geografiche e riducendo, di fatto, le distanze tra l’isola più grande del Mediterraneo ed il resto d’Italia e d’Europa.
Anche gli itinerari che travalicano i confini nazionali sono, infatti, numerosi ed allettanti.
Le città di rilevanza internazionale che è possibile raggiungere con un volo diretto in partenza dall’aeroporto di Catania Fontanarossa sono tutte quelle che rientrano nella cosiddetta Zona Schengen, vale a dire un territorio che include ben 26 stati europei in cui, grazie all’accordo internazionale di Schengen, sono stati aboliti i controlli alle frontiere dei singoli Stati per funzionare come un unico, grande Paese.
Gli scali spagnoli di Barcellona, Madrid e Siviglia; quello greco di Atene; di Varsavia, in Polonia e di Zurigo, in Svizzera, passando per le capitali di Austria e Romania, per l’isola di Malta e per le grandi città tedesche di Monaco, Amburgo, Dusseldorf, Stoccarda e Francoforte.
Fontanarossa assicura il volo diretto per Amsterdam, nei Paesi Bassi, tanto amata dai nostri giovani che spesso la scelgono come meta di vacanza, ma anche per le cosmopolite ed apprezzate città d’oltremanica, da Londra a Bristol e a Manchester, e altresì per le affascinanti mete turche e marocchine, come Istanbul, Marrakech e Casablanca, per l’algida e sontuosa Mosca, per la scintillante ed esotica Dubai.
Le compagnie aeree che affollano i terminal dell’aeroporto Vincenzo Bellini sono tante e tutte dotate di grande esperienza. Sono presenti a Catania Fontanarossa tutte le più note compagnie low cost europee, da Ryanair a Easy Jet, da Neos a Vueling Airlines.
Accanto ad esse stazionano gli aeromobili dei giganti dei cieli come KLM, British Airways, AirFrance, Alitalia, Turkish Airlines, Luftansa, Iberia.
E ancora i voli di linea di SwissAir, Austrian Airlines, Brussels Airlines e tante altre. Compagnie aeree che nell’aeroporto di Catania, dotato di tutti i servizi ed i comfort di un moderno scalo internazionale, hanno trovato un mercato in grande espansione e tutto lo spazio necessario per crescere ed implementare la propria offerta.