Volotea è una compagnia aerea spagnola fondata nel 2012 e la cui sede principale risulta essere a Barcellona. Questo vettore aereo opera nei più importanti aeroporti italiani, tra cui quelli di Cagliari Catania, Genova, Alghero, Bergamo Orio al Serio, Bari, Palermo, Torino, Venezia, Trieste e Verona. Al tempo stesso è presente negli aeroporti di Lampedusa, Pisa, Ancona, Olbia e Pantelleria. Anche se non è particolarmente famosa in Italia, la compagnia aerea low cost Volotea viene apprezzata soprattutto dai viaggiatori da e per la Spagna. Oltre a proporre prezzi molto accessibili per quanto riguarda i biglietti (in genere partono da 19,90 euro), adotta regole convenienti per il bagaglio a mano.
Il bagaglio a mano per i voli Volotea
Con Volotea ogni passeggero può portare con sé in cabina un bagaglio a mano e una seconda borsa più piccola oppure uno zaino o una valigetta. Per quanto riguarda le dimensioni massime consentite il primo bagaglio a mano non deve essere più grande di 55x40x20 cm. Per il secondo, invece, le dimensioni massime sono pari a 35x20x20 cm. In entrambi i casi queste misure comprendono anche le eventuali maniglie, ruote oppure elementi aggiuntivi della valigia e del secondo bagaglio a mano. Questa limitazione deve essere seguita con grande attenzione perché al momento dell’imbarco si verifica che entrambi i bagagli a mano soddisfino i requisiti previsti dal regolamento di volo. In caso contrario, i bagagli che non rispettano i parametri indicati vengono direttamente imbarcati in stiva.
Di conseguenza il viaggiatore deve pagare un sovrapprezzo pari a 40 euro per bagaglio se la registrazione avviene al momento del check-in. Nel caso in cui il bagaglio aggiuntivo venga destinato al viaggio in stiva al momento dell’imbarco, il sovrapprezzo risulta essere invece di 60 euro. Lo stesso vale per le situazioni in cui non si rispettino i requisiti prescritti per quanto riguarda il peso del bagaglio a mano. Il regolamento della compagnia aerea Volotea non prevede limitazioni specifiche per ogni singolo bagaglio. Tuttavia il peso complessivo della valigia che si porta in cabina e quello della seconda borsa non devono essere superiori a 10 chili.
Bisogna tenere a mente che la spesa aggiuntiva per l’imbarco in stiva del bagaglio a mano deve essere corrisposto subito e che il sistema aeroportuale supporta soltanto le transazioni che avvengono con carta di credito, prepagata oppure Bancomat. Se il viaggiatore non effettua il versamento, non è autorizzato a salire a bordo. Proprio per questo motivo è necessario prestare una grande attenzione a questo fattore.
Cosa tenere in considerazione
Il bagaglio a mano principale deve essere inserito all’interno delle apposite cappelliere poste al di sopra dei posti a sedere. Infatti i requisiti previsti per quanto riguarda le dimensioni massime sono finalizzate a consentire che i bagagli possano essere riposti nel loro alloggio senza problemi. Invece occorre collocare la seconda borsa oppure lo zainetto nello spazio presente sotto il sedile di fronte. Bisogna fare attenzione che questo bagaglio non intralci il passaggio delle persone nel corridoio dell’aereo e che non crei fastidio oppure disturbo ai viaggiatori che siedono nei posti adiacenti. Vengono considerati come bagaglio a mano:
- la borsa porta computer;
- la valigetta porta documenti;
- la macchina fotografica;
- un abito da sposa;
- un porta abiti;
- uno strumento musicale.
Di conseguenza questi articoli devono essere riposti all’interno di uno dei due bagagli a mano consentiti. Non sono assimilati al bagaglio a mano e quindi possono essere portati in cabina senza problemi una giacca, un paio di stampelle, un bastone, un ombrello e il sacchetto contenente i prodotti che sono stati acquistati nell’aeroporto prima della partenza. Infine si ricorda che Volotea è una delle poche compagnie aeree ad accettare cani e gatti a bordo. Questi animali (uno per passeggero) devono essere tenuti nell’apposito trasportino o in una borsa di non oltre 50x40x20 cm. Il peso massimo è di 8 chili.