Come ben sanno tutti, quando si organizza un viaggio, una delle maggiori preoccupazioni è quella relativa al bagaglio. Che sia esso da stiva o a mano, il bagaglio deve rispettare regole e disposizioni particolarmente intransigenti per non vedersi respinti al check-in e non essere costretti a pagare un fastidioso, e spesso particolarmente esoso, sovrapprezzo. Quindi, perché rischiare?
La nota compagnia ungherese low cost Wizz Air, sempre più famosa in Italia, prevede la possibilità per il passeggero di portare con sé in cabina uno zaino che non abbia dimensioni superiori ai 40 centimetri di altezza, 30 centimetri di larghezza e 20 cm di spessore da posizionare sotto il sedile una volta saliti a bordo. Per essere completamente gratuito, lo zaino non deve superare i 10 chili.
Cosa portare nel bagaglio a mano? Leggiamo il regolamento
Ma cosa si può portare all’interno dello zaino come bagaglio a mano? Ovviamente, come ben si legge nel regolamento della compagnia aerea e sul sito ufficiale dell’ENAC, per quanto possa risultare banale o scontato, sono bandite armi e munizioni, coltelli e oggetti contundenti, liquidi particolarmente instabili e infiammabili, esplosivi, fuochi d’artificio, rasoi e taglierini, gas e sigarette elettroniche, oggetti in grado di arrecare disturbo agli altri passeggeri, dispositivi di allarme e tutti quegli oggetti e quelle merci in grado di deteriorarsi inesorabilmente in volo. Via libera, invece, a minestre, sciroppi, acqua, bevande, telefoni cellulari e coperte, profumi, lozioni e bagnodoccia, spray, deodoranti e schiuma da barba.
Attenzione, però: tutti i liquidi appena elencati possono essere portati nel bagaglio a mano purché travasati in contenitori singoli da 100 ml ciascuno per un massimo di 1 litro a passeggero. Wizz Air consente di portare a bordo anche alimenti dietetici o per neonati ma con una speciale riserva di ammissione, giacché al check-in potrebbe essere richiesto un certificato che ne attesti la provenienza e l’autenticità. Essi, inoltre, compresi quelli acquistati presso il duty free dell’aeroporto devono necessariamente essere riposti in una bustina trasparente sigillata, avendo cura di conservare per gli acquisti anche lo scontrino fiscale. La compagnia aerea, inoltre, consente di portare a bordo cappotti, stampelle e supporti ortopedici per i passeggeri con disabilità, libri e riviste, materiale da scrittura e persino una piccola culla per i neonati.
Acquistare la Priority oppure no?
Come è successo anche per la compagnia RyanAir, Wizz Air ha deciso di consentire ai passeggeri di portare con sé gratuitamente a bordo una sola borsa a mano, rendendo necessario il pagamento per tutti i bagagli aggiuntivi. Se non si acquista l’opzione Priority, dunque, ogni passeggero può portare in cabina uno zaino o una borsa che non superi le canoniche dimensioni 40x30x20 cm, da riporre esclusivamente sotto il sedile in modo da lasciare libera la cappelliera, messa a disposizione dei clienti che scelgono la Priority. Quindi, dovendo necessariamente spedire un secondo bagaglio, se non abbiamo scelto la Priority, è necessario pagare. Quanto alla tariffa, essa dipende da diversi fattori: se c’è ancora posto in stiva e se si è in alta o in bassa stagione. In ogni caso, la cifra va da un minimo di 9 euro a un massimo di 27 euro a passeggero.
Nel caso in cui, invece, si acquistasse la Priority – oppure uno dei pacchetti definiti WIZZ Privilege Pass, WIZZ GO e WIZZ Plus – al costo di 5 euro se fatta online o di 25 euro se richiesta direttamente in aeroporto, ogni passeggero potrà avere due bagagli a mano, uno dalle dimensioni di 40x30x20 cm e uno, leggermente più grande, le cui dimensioni non possono superare i 55x40x23 centimetri. L’opzione Priority, però, come ben si legge sul sito internet della compagnia è valida solo per un passeggero e per un unico volo: prevedendo anche il ritorno, diventerà necessario acquistare un’altra Priority.
Questo tipo di opzione si rivela particolarmente utile e vantaggiosa per chi ha necessità di portare con sé a bordo una borsa o uno zaino aggiuntivo per riporre tutto ciò che può essere utile in previsione di un volo piuttosto lungo oppure se si viaggia in compagnia di bambini piccoli o neonati.